|
C. I. S. A. R. Sezione di MILANO |
Articolo 1 |
E' costituita la Sezione di Milano del C.I.S.A.R., Centro Italiano Sperimentazione |
ed Attività Radiantistiche. |
Fatto salvo lo statuto associativo del C.I.S.A.R., associazione già legalmente |
costituita e riconosciuta dal Ministero delle Comunicazioni in Italia, la Sezione di |
Milano decide di introdurre il seguente regolamento di Sezione. |
A tale Sezione possono aderire i radioamatori in possesso di Patente di Stazione |
di Radioamatore rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni dello Stato italiano, |
equivalenti titoli rilasciati da altri Paesi, gli ex-titolari di Autorizzazione generale |
per l'impianto ed esercizio di stazione radio d'ascolto, rilasciata dal Ministero |
delle comunicazioni, i possessori di Sigla distintiva relativa all'attività |
radioamatoriale di solo ascolto, rilasciata dal Ministero delle comunicazioni, ed i |
soggetti che, per titoli, studi, attività lavorativa o personale, sono interessati al |
mondo delle radio comunicazioni o sono cultori della materia. |
Possono quindi aderire gli appassionati in genere delle radiocomunicazioni e |
delle applicazioni elettroniche legate al mondo del radiantismo. |
Articolo 2 |
Gli scopi della Sezione di Milano del C.I.S.A.R. sono essenzialmente i medesimi |
dell'Associazione C.I.S.A.R. nazionale, ed in particolare: |
a) riunire i radioamatori, gli appassionati di radioascolto, i cultori del |
radiantismo in ogni sua forma ed attività, che si dedicano attivamente |
alla ricerca ed alla sperimentazione nei vari ambiti del radiantismo;
|
b) progettare, costruire, sperimentare, gestire sistemi riceventi e/o |
trasmittenti; |
c) sperimentare e/o installare e/o esercire reti e sistemi di |
comunicazione, protocolli di comunicazione, stazioni radio-gateway ed |
altre attività di stampo radiantistico legate alla sperimentazione di |
interconnessione di sistemi coerenti e misti, nell'ambito e nel rispetto di |
ogni vigente normativa; |
d) collaborare (laddove possibile) con le Autorità costituite per |
l'organizzazione ed il funzionamento dei Servizi Radio di Protezione |
Civile, anche ed eventualmente con le proprie apparecchiature; |
e) promuovere ogni attività di sperimentazione e ricerca pertinente al |
Servizio di Radioamatore e all'attività di radioascolto; |
f) tutelare, secondo le specificità e l'esperienza di ogni componente, gli |
interessi dei singoli Soci, per quanto attiene l'attività specifica di |
Radioamatore, e di appassionato di radioascolto (SWL, BCL, etc.) |
g) stabilire, mantenere e promuovere relazioni amichevoli con analoghe |
associazioni nazionali ed estere, per il bene comune dei Radioamatori e |
del Radiantismo. |
h) promuovere e diffondere la cultura del “Free software” e dell’ “Open |
Source” nell’ambito delle radiotrasmissioni e radioricezioni, dell’analisi |
ed elaborazione di segnale. |
i) diffondere e promuovere la cultura radioantistica |
Articolo 3 |
Per divenire Soci deve essere redatta una domanda di ammissione, che verrà |
presentata al Consiglio Direttivo Nazionale del C.I.S.A.R. attraverso la Segreteria |
della Sezione. Per aderire al sodalizio sarà necessario anche versare una quota, |
annualmente stabilita dal Consiglio Direttivo Nazionale. |
Avverso all'ammissione dell'aspirante Socio è ammessa l'opposizione, scritta e |
motivata, di ogni Socio effettivo; su tale opposizione, sentito il parere delle parti, |
decide il Consiglio Direttivo con provvedimento scritto e motivato. |
La medesima procedura è prevista anche nel caso in cui il reclamo venga rivolto |
nei confronti di colui che è già Socio effettivo. |
La qualità di Socio si perde per dimissioni, morosità o radiazione per gravi |
motivi. Le dimissioni vanno presentate alla Sezione per iscritto e, di |
conseguenza, automaticamente presentate al Consiglio Direttivo Nazionale. |
La morosità viene dichiarata dalla Sezione di appartenenza o dal Consiglio |
Direttivo Nazionale e deve essere preceduta da almeno tre inviti scritti a |
regolarizzare la propria posizione contributiva. |
La radiazione per indegnità viene sancita dalla Sezione di appartenenza o dal |
Consiglio Direttivo Nazionale, unitamente ai Probiviri, con provvedimento |
motivato e scritto. |
Articolo 4 |
I Soci in regola con il pagamento della quota sociale, hanno diritto a: |
a) prendere parte alle votazioni nazionali dell'Associazione e a quelle |
per il rinnovo del Consigli di Sezione; |
b) ricevere la tessera sociale ed il distintivo; |
c) ricevere i bollettini dell'Associazione, direttamente dalla Segreteria |
di Sezione; |
d) usufruire delle facilitazioni eventualmente conseguite |
dall'Associazione o dalla Sezione; |
e) partecipare con altri Soci alla sperimentazione nel campo |
radioelettrico; |
f) promuovere proprie sperimentazioni, facendone partecipi la stessa |
Sezione e l'Associazione C.I.S.A.R. Nazionale. Sono ovviamente |
auspicati e benvenuti apporti, contatti, collaborazioni o intese con Enti |
o Istituzioni, nei modi e nei tempi che i casi o le possibilità |
permetteranno. |
Articolo 5 |
Le entrate della Sezione C.I.S.A.R. di Milano sono costituite unicamente dalla |
quota sociale ordinaria, che ogni singolo Socio verserà direttamente alla Sezione, |
la quale, a sua volta, verserà all'Associazione C.I.S.A.R. la quota spettante, per |
regolarizzarne la posizione contributiva. |
La Sezione, oltre la quota di Socio ordinario, può autonomamente prevedere una |
quota volontaria di Socio Sostenitore di Sezione, che permetterà alla Sezione |
stessa di auto-finanziare proprie attività di ricerca e sperimentazione.
|
Articolo 6 |
Il patrimonio della sezione C.I.S.A.R. di Milano è costituito unicamente da |
eventuali donazioni di singoli Radioamatori Soci della Sezione o, in generale, |
dell'Associazione C.I.S.A.R. |
Tutte le donazioni che verranno effettuate alla Sezione C.I.S.A.R. verranno |
certificate e rese di pubblico dominio a tutti i Soci ed andranno a costituire un |
fondo di cassa comune e, all'occorrenza, serviranno per coprire le eventuali |
spese di manutenzione delle sperimentazioni effettuate. |
Per ogni singolo campo di sperimentazione verrà stabilito un responsabile del |
settore al quale faranno capo le eventuali elargizioni e che ne disporrà secondo |
le esigenze da lui ritenute più opportune ed urgenti, avendo cura di informarne il |
Consiglio direttivo della Sezione. |
A cura dei Consiglieri di Sezione dovrà essere redatto il verbale delle riunioni di |
Consiglio, sul quale verranno trascritte le riunioni consiliari; a cura del |
Segretario dovrà essere redatto un libro per la registrazione della contabilità |
ordinaria, dare-avere, ove verranno registrate le spese di segreteria e di gestione |
dei soci, sostenute dalla Sezione. |
Articolo 7 |
La Sezione C.I.S.A.R. di Milano è amministrata da un Consiglio Direttivo |
composto da almeno cinque persone: Presidente, Vice Presidente, Segretario e |
due Consiglieri. |
Il Consiglio può essere allargato fino ad un massimo di otto elementi, a |
discrezione del Consiglio Direttivo stesso. |
Il Consiglio si riunisce ogni qualvolta sarà necessario, o su espressa richiesta del |
Presidente o di un singolo Consigliere, e, comunque, almeno una volta l'anno. |
Delle riunioni del Consiglio Direttivo della Sezione verrà redatto un verbale, |
sottoscritto dai partecipanti, che rimarrà a disposizione del Consiglio Direttivo |
Nazionale e di ogni singolo Socio della Sezione, che ne potrà richiederne copia |
per iscritto. |
La Sezione dovrà eleggere, compatibilmente con i numero dei Soci, tra i propri |
soci, un Consiglio Sindacale, con a capo un Sindaco e due probiviri, che si |
occuperanno delle eventuali controversie sociali. |
Le elezioni per le cariche sopra menzionate dovranno avvenire ogni tre anni, e |
comunque allo scadere del periodo di carica dei Consigli Nazionali.
|
Articolo 8 |
La sede della Sezione C.I.S.A.R. di Milano viene fissata presso la residenza del |
Presidente pro-tempore, cui dovrà essere spedita tutta la corrispondenza in |
partenza dalla Segreteria nazionale. In luogo dell'indirizzo di corrispondenza |
tradizionale, potrà essere indicato un indirizzo di posta elettronica cui far |
pervenire la corrispondenza digitale ed ogni altra informativa. |
Articolo 9 |
Per quanto non previsto nel presente Regolamento Interno della Sezione |
C.I.S.A.R. Di Milano, valgono le norme statutarie dell'Associazione . |